Due saggi riportano al centro del dibattito l’ipotesi kantiana che fede e sapere siano distinti ma per nulla incompatibili
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 11
I Martiri della Croce
Ci fu un tempo in cui essere cristiani significava stare dalla parte dei vincitori e dei dominatori del mondo.
Piccola filosofia dell’amore
Intervista a Vito Mancuso sui temi del suo libro “Io amo, piccola filosofia dell'amore”
La battaglia di Francesco tra potere e misericordia
Il paradosso dei primi due anni: cresce il favore popolare ma anche l’ostilità della Curia.
Il bene del mondo e la Chiesa
Riproponiamo una interessante dissertazione sul bene e l'etica con cui chiamare credenti e non credenti a superare i propri confini.
Islam Un nuovo spettro si aggira per l’Europa
È possibile che una religione o un’ideologia totalizzante non diventi totalitaria?
Ma Islam vuol dire pace
L’idea che in questa religione sia connaturata la violenza è assolutamente sbagliata e costituisce un gorgo che può risucchiare le nuove generazioni
I 15 peccati della Chiesa secondo Francesco
Il potere e le malattie della mente e del cuore
L’amore di Chateaubriand e di altri filosofi del passato per una religione “estetica” tramonta nella nostra epoca
Il cristianesimo contemporaneo vive tra due estremi: da un lato un tradizionalismo cupo e insicuro che sa solo riprodurre gusti e parole di un mondo che non c’è più, dall’altro un’affannosa rincorsa alle tendenze dell’oggi che quasi non sa più distinguere la canzone tra amici dalla cantata sacra a gloria di Dio, un edificio sacro da uno comune, una vita consacrata con il suo abito distintivo da un’esistenza del tutto laica.