Se milioni di singoli individui, socialmente isolati, culturalmente indeboliti ed economicamente marginali reclamano quella sicurezza che la crescita di per sé non è più in grado di garantire, allora il rischio di un repentino rovesciamento autoritario (in forme necessariamente inedite) diventa più realistico.
Archivio articoli per autore, di: magatti - pagina 8
La necessità dell’Europa di andare oltre Maastricht
Oggi non è più realistica un’Unione come l’abbiamo pensata all’inizio degli anni ‘90, e cioè come una pura costruzione tecnico-istituzionale
L’era della globalizzazione e le sue illusioni pericolose
Nella redistribuzione della ricchezza mondiale il gruppo sociale che ha perso di più (in termini di sicurezza e prospettive) è stato il ceto medio dei paesi Ocse
Politica e religione, il patto che mette in allarme la Chiesa
La nascita di alleanze fra partiti conservatori, identità nazionali e fede preoccupa papa Francesco, che ben conosce i rischi che comporta
Serve una riflessione etica sulla tecno-scienza
La clonazione di animali
Una sintesi da trovare tra crescita e democrazia
Destra e sinistra, con le loro tradizioni culturali, stentano a dare risposte adeguate alle domande del nostro tempo
L’anno zero per i maschi
La rinegoziazione in corso nella cultura contemporanea del rapporto uomo-donna
Arma a doppio taglio
Le religioni nell'era della globalizzazione
Il declino dei neoliberisti lascia spazio ai populismi
La politica guidata dal risentimento
Il neoliberismo è in crisi di risultati e di idee
Il diffuso senso di abbandono e di insicurezza nella società dei consumi pesa più delle diseguaglianze Così le emergenze internazionali generano tensioni che possono venire strumentalizzate da una destra alla deriva