Nel dibattito pubblico italiano ritorna spesso la domanda di quale debba essere il ruolo dei cattolici nel mondo contemporaneo.
Archivio articoli per autore, di: magatti - pagina 5
Com’è difficile tenere insieme la libertà e la responsabilità
Chi decide di non vaccinarsi dovrebbe rinunciare a partecipare ad attività in cui può trasmettere il virus
Un altro mondo resta possibile. Quale lezione dal G8 di Genova
Le istanze critiche verso il nuovo ordine mondiale e per una società più equa, giusta e sostenibile persero lo slancio, ma oggi sono di grande attualità. Come aggiornare il messaggio
L’Europa riconosca il vaccino come «bene comune globale»
Medici prestigiosi di tutto il mondo e l’Oms invitano tutti i Paesi membri a costruire un fronte unico contro la pandemia
Perché è così difficile (in Italia) predisporre il piano di rilancio
Il debito «facile» che la pandemia mette a disposizione è l’occasione per un cambio di passo. Purché non si dimentichi che parte delle risorse europee vanno restituite
Le coordinate dei tempi nuovi. Sfida a cinismo e illusione tecnocratica
Se c’è una cosa che questa crisi ci sta dicendo è che una semplice crescita quantitativa produce ormai talmente tanti problemi da annullare i benefici. Non si può indicare come cura quella che è la causa della malattia.
Dal rischio alla interdipendenza
Un possibile percorso dentro la crisi
Il rischio intolleranza verso la modernità
La disuguaglianza si associa al rifiuto sempre più diffuso del progresso. Più che le promesse di una rapida crescita, serve un’analisi critica dei risultati raggiunti
Promemoria per governanti e cittadini
C'è tanto da lavorare.