A due anni di distanza dall’invasione russa dell’Ucraina, il conflitto continua ad avvitarsi lungo una china che diviene ogni giorno più pericolosa.
Archivio articoli per autore, di: magatti - pagina 2
Italia al bivio. Declino o risveglio?
Ripartiamo dalla nostra ricchezza culturale
Pace e sviluppo, i tre lati del problema
L’Occidente, dove il livello di secolarizzazione tocca livelli mai visti, soprattutto in Europa, fatica a capire il punto
Oltre le narrazioni semplificatrici. Il canone occidentale
Convivenza delle differenze per un’integrazione planetaria
La perdita del «valore lavoro» e la secessione dalla comunità
Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero
Sono tre i fronti possibili per gestire l’immigrazione
Oltre l’ emergenza sbarchi. Rispetto per le esigenze umanitarie; accogliere le richieste sempre più pressanti delle imprese; avere la capacità sociale e politica di assorbimento dello straniero
L’io, il noi e le sfide oggi globali
Nuova stagione delle persone
Generazione della rinuncia, sfiducia e parole non dette
In Francia il disagio si è reso evidente in forma distruttiva. In Italia, con 2 milioni di under 30 che non studiano né lavorano, è meno eclatante, non meno preoccupante
Cosa ci spinge a spalare fango
Il volto altro che mobilita
Il pensiero, la tecnologia e il ruolo della politica
Per rendere l’ambiente digitale amico della libertà e della democrazia bisogna investire sull’intelligenza umana e mantenere viva la relazione tra intelletto e spirito