Il carattere della nazione. Luigi Zoja non indaga le scelte storiche ma ne cerca le motivazioni: qualcosa di non rimosso vive in noi, come lo spettro di un’inadempienza e ci fa operare come conosciamo: disperati e allegri
Archivio articoli per autore, di: Lupo1 - pagina 1
Le notti elettriche e le parole di Milano Il neon come metafora
Giusto 25 anni fa si spegnevano le insegne luminose di Palazzo Carminati, di fronte al Duomo. Slogan e simboli che avevano dato un’identità moderna e diversa alla città. Come si accorsero fin da subito i poeti
Medioccidente, un’idea geografica e umanistica
Nuovi confini. Proposta per una «terra che non c’è»: un comprensorio di destini umani che è una condizione dell’anima, una «nostalgia dell’utopia» non facile a delinearsi, ma necessaria a capire il mondo in cui viviamo
Il Novecento «effimero» che ha fatto gli italiani
Genesi di una nazione. Due libri analizzano la narrazione sul secolo passato che fu prigioniero di pregiudizi, ma basta rileggere Pavese e Fenoglio per capire la «frenesia» dei contadini nel voler lasciare la terra
Crocevia di dissidi non risolvibili
Questioni meridionali. Nei recenti romanzi di Franchini, Durastanti e Ferrante continua a emergere un racconto del nostro Sud che, pur nella diversità di temi e stili, resta attraversato dal «solito» demone
Elogio della scrittura (a mano)
Fondamenti del sapere. In un’opera monumentale, «I custodi della memoria», l’archeologo Louis Godart ricostruisce mitologie e fatti relativi all’invenzione della parola scritta. Un modo anche per riflettere su un atto solenne il cui fascino perdura anche nell’era dei tablet
Racconto storie leggendo Omero
Sebastiano Vassalli. Il libro postumo di appunti e riflessioni, curato da Roberto Cicala, aiuta a capire la grande importanza che ha avuto per l’autore il reinterpretare in chiave post-moderna il mito classico
Quaderno a cancelli
Carlo Levi. Diario di una prigionia