Dal massacro dei rohingya in Myanmar alla «guerra algoritmica cognitiva»: il nuovo algoritmo sul social di Zuckerberg doveva incoraggiare «le interazioni sociali più significative» ma è diventato un pericolo per la democrazia
Archivio articoli per autore, di: luna - pagina 1
Il business della rabbia: da TikTok a Facebook, quando l’algoritmo gioca con il nostro cervello. Cosa è andato storto?
Engagement e dopamina: le bugie non le ha inventate Mark Zuckerberg, il problema è che le «verità alternative» vengono automaticamente spinte, favorite e rilanciate dagli algoritmi dei social. Perché aumentano la «partecipazione» degli utenti più di una cosa vera, noiosamente vera
Facebook, da accogliente ritrovo di vecchi amici a luogo di «distorsione collettiva della realtà»: cosa è andato storto
In origine era un luogo piacevole, dove imperava la gentilezza (del resto si era tra amici). La rivoluzione inizia con l'arrivo di Sheryl Sandberg. Poi l'introduzione dei Like e infine il colpo di grazia: l'EdgeRank, «la formula che lo rende ancora più intrigante» e una vetrina sul mondo sempre più distorta
Internet, da «dono di Dio» a pericolo per la democrazia: cosa è andato storto?
La rete e il web dovevano servire ad «abbattere muri e costruire ponti», Rita Levi Montalcini definiva Internet la più grande invenzione del '900. Ma oggi si è trasformato nel più insidioso strumento per picconare le democrazie. Quand’è, precisamente, che la storia è cambiata?
Yuval Noah Harari Manifesto contro la fine dell’umanità
I pericoli dell'intelligenza artificiale, le fake news, l'abuso dei social network come armi di distrazione di massa. Il grande storico lancia l'allarme sul mondo che verrà. E sul domani che possiamo ancora correggere
Non aprite quel cellulare
Ansia, disturbi, depressione: l'impatto dei social sugli adolescenti è devastante. Si apre la stagione delle denunce pubbliche e cresce la richiesta di nuove politiche
Francesco Guccini. Il vecchio e i bambini
Cinquant’anni fa aveva previsto il nostro pianeta desolato e in cerca di speranza. Oggi il cantautore, come il protagonista di quella canzone, lo racconta in una scuola
La giustizia climatica
Dopo il disastro della Marmolada
Spiati dalle app: ecco perché ci chiedono la posizione. E come possiamo difenderci
Non è solo questione di pubblicità, in gioco ci sono la libertà e la democrazia. Noi possiamo essere più attenti, ma servono leggi e regole certe
Ma il vero problema di internet è la mancanza di anonimato. Non il contrario
Lo racconta il Washington Post che ha condotto una inchiesta sui 500 siti più visitati negli Stati Uniti per scoprire che un terzo - compreso lo stesso Washington Post - prende le impronte digitali del nostro computer o telefonino
- 1
- 2