Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento
Archivio articoli per autore, di: loewenthal - pagina 1
L’aritmetica della ferocia
Vassilij Grossman: a 80 anni dalla prima uscita, arriva in italiano “Ucraina senza ebrei”, testo imprescindibile sulla Shoah. Il reporter e scrittore descrive l’inferno silenzioso dopo lo sterminio e invita all’intransigenza morale
Un compromesso, non una rinuncia
La sentenza della Corte di Cassazione. Perché il crocifisso in classe adesso non è più obbligatorio
Pane, amore e nostalgia
Riscoprire i sapori degli avi, perduti o diluiti nel processo di integrazione
Quell’impulso perenne che ci riporta a Adamo ed Eva
Da Adamo – ed Eva – in poi siamo tutti esseri irrimediabilmente desideranti, spinti a cercare e diventare quello che ancora non siamo, quello che non abbiamo più.
Le donne che vanno al gas gridano aiuto ma gli uomini in silenzio non le possono salvare
Tadeusz Borowski, lo scrittore sopravvissuto ai Lager racconta la Varsavia occupata e la strategia dello sterminio Uno sguardo terribile con i carnefici, ma anche con le vittime perché l'orrore rende tutti nemici. Detenuto politico, si suicidò dopo la liberazione, deluso dal socialismo reale
Dio vide tutto quello che aveva fatto e allora creò l’umorismo ebraico
La barzelletta ebraica
La torre di Babele, più un dono che un castigo
Dal nuovo libro di Elena Loewenthal: la condanna divina per la protervia dell’uomo diventa un modo per moltiplicare la sua capacità di espressione
A piedi da Budapest sognand o la Germania
Scena antica che annulla il presente