Sempre più spesso capita di sentire parlare gli scrittori di letteratura in termini di mercato − spesso per lamentarsi del pubblico che apprezza “brutti libri”. Ma se questa tendenza denota una mancanza di rispetto nei confronti dei lettori, sono anche poche le iniziative tese a coinvolgerli.
Archivio articoli per autore, di: lipperini - pagina 1
La maledizione del teatro è un altro modo per dire: “Siamo tutti in pericolo”
Il visionario Carey scrive la storia della piccola Edith, ma è una fiaba
Ragni, politiche e spettri. Atwood inganna la morte con le storie
Da Grisham a Jong, il romanzo collaborativo di 36 scrittori
Una bella crociera è il risarcimento a tutte le rinunce
Il fine vita diventa una distopia animata da due vecchie amiche
Stephen King Certi incubi sono una componente necessaria della sanità mentale
Vecchi personaggi e nuovi misteri nei racconti del maestro dell'horror
Joyce Carol Oates La perdita dell’innocenza si consuma in un istante
Coppie di amici e di coniugi, genitori e figli: ciascuno, a un certo punto, sceglie il male
Stephen King sapore di mare
Con un uomo ingiustamente in carcere, il morboso rapporto tra un'adolescente e un ex nazista, ragazzini alla ricerca di un cadavere, una donna che partorisce in circostanze surreali: tornano dopo quarant'anni i suoi quattro racconti più belli (ritradotti da scrittori)
Senti come mi batte il web
Una scrittrice si è iscritta per un giorno a un sito di dating. Per scoprire come, tra sondaggi e test, decide l’algoritmo. Ma si può ridurre tutto a un numero?
Quanti schiavi lavorano per voi ogni giorno?
Il calcolo finale mi dice che 68 schiavi lavorano per me, ogni giorno.
“Vendo dunque sono”, essere scrittore nell’epoca di Big Data
L'impatto di grandi masse di informazioni su letteratura ed editoria dell'analisi.
- 1
- 2