Comportamenti illegali che mettono a rischio intere nazioni e impoveriscono, spesso fino alla fame, centinaia di milioni di persone.
Archivio articoli per autore, di: lettieri - pagina 6
Il coinvolgimento delle grandi banche in traffici illeciti
Mentre pandemia sta mettendo a soqquadro tutti i sistemi, economici, sociali e sanitari, non si capisce perché la grande finanza resti intoccabile.
Il problema delle imprese zombie nel post Covid
Sono così chiamate quelle imprese che, pur non essendo capaci di gestire bene le proprie attività e di realizzare un profitto minimo per svariati anni, restano sul mercato invece di essere dichiarate fallite o di essere acquisite da un’altra società.
Cosa insegna l’insolvenza della Wirecard tedesca
Truffe finanziarie
Dopo il franco cfa: sfida per l’Africa e l’Europa
Il franco cfa, la moneta in vigore nell'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale, dovrebbe essere rimpiazzato da una nuova moneta, l’Eco.
Le società estero-vestite e gli “investimenti fantasma”
E’ sorprendente che la metà degli “investimenti fantasma” transiti in due Paesi dell’Unione europea, Olanda e Lussemburgo, ben noti paradisi fiscali!
Le agenzie di rating all’assalto dell’Africa
Avendo perso mordente e spazio operativo negli Usa e in Europa, le agenzie di rating si sono “buttate” contro i paesi emergenti, in particolare quelli dell’Africa.
Karlsruhe: è in gioco il futuro dell’Unione
Una sentenza che mette in pericolo il percorso verso un’Europa federale
Il coronavirus e l’urgenza di una riforma della finanza
Come per il coronavirus, ancor di più per la finanza e la speculazione , muoversi in ordine sparso non coordinato e centralizzato non risolve il problema.
L’urgenza di una politica industriale vera
Una risposta al rischio di recessione e di nuova crisi finanziaria generate anche dal corona virus.