Ancora oggi la povertà, le disparità di reddito e gli alti costi del cibo fanno sì che 3 miliardi di persone non abbiano accesso a un dieta sana e giusta.
Archivio articoli per autore, di: lettieri - pagina 5
Release G20: la proposta per lo sviluppo dell’Africa
Lo sviluppo e il futuro dell’Africa sono sempre menzionati nelle conferenze internazionali dei Paesi cosiddetti avanzati. Ma spesso ci si ferma a mere parole vuote o a pochi aiuti caritatevoli.
L’appello di papa Francesco per regolamentare la finanza
La Chiesa contro il dilagare incontrollato della finanza
Greensill: un altro inganno per i risparmiatori?
Greensill come la crisi dei subprime? Ancora una classica operazione speculativa, con possibili pericolose conseguenze sistemiche.
Rischi finanziari anche per la Cina
Finanza speculativa ed economia reale
Torna la paura dell’inflazione?
Storicamente la crescita dell’inflazione è sempre stata legata all’eccessiva offerta di liquidità rispetto alla domanda.
Draghi e la questione del debito
La pandemia e il 2020 hanno cambiato in modo profondo, forse definitivo, alcune idee di un certo liberismo economico, che è stato dominante nei passati quattro decenni.
L’importanza del coordinamento internazionale contro la corruzione
Prima di fine anno l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha organizzato l’International Anti-Corruption Day per mettere la lotta contro la corruzione al centro delle varie iniziative dei governi.
Problemi e speranze per il dopo Covid
Il rapporto dell'Ocse e le prospettive per il 2021.
Le stablecoin: monete private senza controllo?
Le stablecoin sono dei mezzi di pagamento emessi da privati. Sono delle valute private, come nel medioevo quando ogni principe, piccolo o grande che fosse, coniava le proprie monete.