La Repubblica centrafricana ha ingenti materie prime nel sottosuolo, comprese le terre rare
Archivio articoli per autore, di: lettieri - pagina 4
Il multipolarismo, anche monetario, è una necessità
L’approccio multilaterale è oggi l’unico strumento per affrontare e risolvere in modo pacifico le molte sfide globali, anche quelle riguardanti la sicurezza.
Il multilateralismo al centro del meeting dei BRICS
Lo scorso 19 maggio i ministri degli Esteri dei Paesi BRICS si sono incontrati, in via telematica, per discutere della situazione strategica globale e per promuovere il loro processo di cooperazione e d’integrazione
Nuova emergenza alimentare in Africa
I venti di guerra stanno mettendo a dura prova l’economia mondiale con effetti negativi, soprattutto sul continente africano.
Vengono al pettine i nodi della politica del tasso d’interesse zero
A fine settembre 2021 la stima delle obbligazioni a tasso negativo era di circa 15.000 miliardi di dollari, più di un quinto di tutto il debito dei governi e delle imprese a livello mondiale.
Inflazione crescente: il dilemma delle banche centrali
La politica dei soldi facili ha “drogato” la finanza e l’economia, facendo aumentare i debiti e la propensione per maggiori rischi, e ha determinato la crescita dell’inflazione.
La crescita delle criptovalute in Africa
Da qualche tempo i media esaltano la crescita straordinaria delle criptovalute nei Paesi dell’Africa e, in generale, in quelli emergenti e in via di sviluppo.
Fondi speculativi all’assalto della sanità americana
La privatizzazione della sanità, se non è regolata, può diventare il problema sociale ed economico più serio per le famiglie e per i governi.
La “trappola” della dipendenza dalle materie prime
La “trappola” delle materie prime, di fatto, è il proseguimento “moderno” del vecchio rapporto colonialistico.
Jackson Hole: l’oracolo è confuso
Mario Lettieri e Paolo Raimondi Jackson Hole: l’oracolo non ha parlato. O meglio, come tutti gli oracoli che si rispettano,...