Riflessioni sulla pericolosità dei derivati
Archivio articoli per autore, di: lettieri - pagina 14
Regalo di Natale alle banche: ritorna il “bail out”
Le banche hanno penetrato i mercati delle materie prime, su cui esercitano una crescente influenza sicuramente destabilizzante.
L’alternativa al sistema del dollaro. Il ruolo dell’oro
Con la caduta del Muro di Berlino il mondo necessita di un assetto multipolare, anche monetario.
Nuova indagine sulle banche USA padrone delle commodity
Le grandi banche fanno sempre meno gli istituti di credito e, forti anche dei capitali ottenuti a tassi di favore dal governo, si mettono in diretta competizione con le imprese che operano nei settori dell’industria
Brisbane: la grande sfida delle infrastrutture globali
Il Global Infrastructure Initiative” (GII), un programma pluriennale di grandi lavori per migliorare la qualità degli investimenti infrastrutturali pubblici e privati
Dopo il LIBOR, le banche continuano con la manipolazione dei mercati.
Nel sistema finanziario internazionale regna sovrana la manipolazione sistemica, la corruzione e la speculazione
La lezione di Federeico Caffè per la Bce
Individuare strade alternative a quelle bancarie per portare credito di lungo periodo e a bassi tassi di interesse direttamente alle imprese che vogliono lavorare.
La geopolitica del petrolio colpisce anche in Italia
Il petrolio è sempre stata un'arma formidabile per mutare e condizionare le vicende e gli assetti geopolitici globali
ASEM di Milano: occasione unica per l’Europa
Una cooperazione economica e strategica con l’intero continente euro-asiatico.
Non c’è solo il sistema bancario
La Bce dovrebbe intervenire sul debito pubblico