L'idea di Gaza come opportunità immobiliare ci appare alienante e spaventosa, ma non è per nulla estranea alla nostra cultura, ne è anzi espressione. Ad alcuni, addirittura, parrà certamente un’opzione intelligente.
Archivio articoli per autore, di: Letizia Pezzali - pagina 1
Una montagna di disuguaglianze
Cosa ci insegna il caos di Roccaraso
Si insiste sulla cultura della regola
Ma è il dubbio che dialoga con la realtà
Dividere e distrarre chi può sollevarsi
Qualche consiglio a una Forza Oscura
La felicità degli altri si può rubare
Trasformazioni economiche. Soldi e sentimento
Il fascino terribile della negazione
Uno strumento potente e sottovalutato. La pubblicità utilizza spesso la negazione per creare desiderio e urgenza. Frasi come "non perdere questa occasione" giocano sulla paura della perdita, stimolando potenzialmente la domanda. Nel campo dell’innovazione, la negazione è una vera e propria forza trainante
Economia dell’attenzione: il bene più prezioso non si può risparmiare
In italiano diciamo “prestare attenzione”, come se l’attenzione fosse un bene che diamo in prestito e che ci verrà poi restituito. Naturalmente non è così: l’attenzione (come tempo, salute e opportunità), è un bene che ci attraversa e non torna più.
Il mercato non è un essere vivente Ma come l’uomo si evolve e si adatta
La storia umana è fatta in larga parte di mercato e di guerra
Il mercato non è un essere vivente
Ma come l'uomo si evolve è adatta
Il paradosso della moneta nel carrello
Le piccole perdite ci di più
- 1
- 2