Affossare l’aspirazione a una giustizia universale, nata dopo il crollo del Muro di Berlino, significa cancellare il principio di convivenza rispettosa fra le nazioni. Perché?
Archivio articoli per autore, di: Lavazza - pagina 1
L’ascesa globale dei populismi nel 2024: il “fascino” dei leader
Metà della popolazione globale è stata chiamata alle urne nel 2024. Con quali risultati?
Guerra in Ucraina. Perché fallì il negoziato nel 2022
La trattativa tra Mosca e Kiev più vicina a un accordo di quanto sembrasse allora: saltò per un insieme di fattori. Il piano prevedeva neutralità e garanzie dell’Occidente, dicono adesso due analisti, Samuel Charap e Sergey Radchenko su “Foreign Affairs”
Se il libro del generale diventa segno di una frattura culturale
Razzismo strisciante
Dove stiamo, dove staremo
L'Italia al voto, l'Europa, gli «illiberali».
Ucraina. Giorno 31, la difesa di Kiev diventa una guerra Usa per procura contro Putin?
Il presidente americano Biden alza il tiro: il "dittatore" non può rimanere al potere. Così i negoziati diventano più difficili. La scommessa Usa sulla debolezza del Cremlino, opportunità da sfruttare
Etica della memoria: tra oblio indotto e ricordi artificiali
La memoria di un evento drammatico, come un’aggressione o un grave incidente, può diventare peggiore dell’evento stesso, perché lo perpetua e lo carica di risonanze emotive sempre più laceranti, proprio quando vorremmo lasciarcelo alle spalle
Salvini con il Ppe alle Europee? Segnali di declino per il sovranismo
Dove tira il vento