Al cuore del nuovo romanzo di Rachel Cusk c’è una madre feroce, che è stata assente e ha messo in scena un dolore finto. Intorno a lei, alla fine, la prima e la terza persona si fondono in un «noi» al quale s’unisce il lettore chiamato in causa
Archivio articoli per autore, di: Lattanzi - pagina 1
L’ uomo che doveva essere sé stessa
Il memoir s’intitola «Enigma»: l’enigma del posto che ciascuno occupa nel mondo, l’enigma dell’identità. Jan Morris lo sciolse alla sua maniera, con coraggio ed energia: nato maschio, si sposò, fece 5 figli, quindi diventò donna. Finalmente
Agatha Christie Dentro l’ autrice ce n’è un ’ altra
Lo scrittore Antonio Moresco ha curato il Meridiano dedicato a una figura leggendaria scegliendo anche titoli poco noti. Non è letteratura di genere: «Le sue sono fiabe gialle perché in lei c ’è una bambina. I suoi libri svelano sempre inferni di famiglia»
Mangiava tutto, anche la storia
A.K. Blakemore affronta in chiave romanzesca la vicenda reale di Tarare, ragazzo che nella Francia a ridosso della Rivoluzione diventa celebre perché è in grado di ingurgitare qualunque cosa: anche oggetti. Una potentissima metafora
Vedi quella brava gente? Ecco, in realtà sono mostri
Il primo romanzo di Shirley Jackson uscì nel1948. Conteneva già l’universo della casalinga americana che per sopravvivere in una società ultraconformista s’inventò scrittrice: dietro le quiete apparenze, l’orrore non ci dà scampo
Sfumature di nero piene di luce
Uscì negli Stati Uniti nel1937, la sua stessa lingua ci riporta a un Paese che non parla più così: «Con gli occhi rivolti al cielo» di Zora Neale Hurston, un’antropologa, è un inno alla libertà e alla forza delle donne (afroamericane e no)
I casinò del Nevada per l’addio di Enea
Si congeda dalla scrittura con l’ultima avventura del suo Danny Ryan, esplicitamente ispirato all’eroe virgiliano. Stavolta il protagonista sogna di diventare il re di Las Vegas. Ma c’è troppo passato in lui e intorno a lui
I miei tre padri sono tutti assenti
Ilaria Bernardini narra la storia di Ilaria e del padre Achille, sparito. Perciò inventa il genitore attraverso i ricordi, le testimonianze, la scrittura
Chi ripara i danni fatti dagli uomini
Già celebratissima nel mondo letterario non soltanto di lingua spagnola, l’ecuadoriana Mónica Ojeda dà alla sua raccolta di racconti «Voladoras» un respiro unitario. Protagoniste sono donne, forse streghe, che conoscono i segreti del sangue
John Updike era una strega, anzi tre
Il celebre film del 1987 con Cher, Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e Jack Nicholson deriva da un romanzo dello scrittore che è un piccolo capolavoro. Riproposto ora, mostra un’attitudine alla vita profondamente femminile
- 1
- 2