L’influenza della madre, l’attivismo nei movimenti giovanili, i rapporti con l’élite politica di San Francisco, le scelte da procuratrice. Da dove viene la candidata democratica che sfida Donald Trump alle presidenziali statunitensi
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 8
Da Trump a Musk, a chi fa comodo il caos?
Musk è ossessionato da una versione molto personale dell’idea di libertà di parola. Potremmo riassumerla così: si deve poter dire tutto, ma tutto ciò che piace a lui deve avere più visibilità. Non è il solo a pensarla così
La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale
In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.
Entra in scena Kamala Harris
La decisione del presidente Joe Biden di farsi da parte e di appoggiare la sua vice ha ridato entusiasmo al Partito democratico e ha messo in difficoltà i repubblicani
Una nazione in fiamme
Dopo l’attentato a Donald Trump la politica statunitense diventerà ancora più polarizzata e instabile. E se l’ex presidente soffierà di nuovo sul fuoco, il paese potrebbe precipitare nella violenza, scrive il direttore del New Yorker David Remnick
L’ultima possibilità per un paese democratico
La Francia non è mai stata così vicina a entrare in un’epoca autoritaria, un incubo finora inconcepibile. Il 7 luglio le forze democratiche devono bloccare la nascita di un regime illiberale
Stati confusi d’America
Nel dibattito in tv con Donald Trump sono venuti fuori tutti i limiti del presidente Joe Biden. Ora il Partito democratico è spaccato sulla possibilità di cambiare candidato, mentre una vittoria di Trump alle elezioni di novembre sembra più probabile
Una democrazia di capi senza partito
Stati Uniti. Se i democratici sceglieranno di non sostituire Biden, sarà la dimostrazione che i partiti statunitensi sono diventati un veicolo per le ambizioni personali dei loro leader
La fine del sionismo potrebbe essere arrivata
Il progetto che ha portato alla nascita di uno stato ebraico in Palestina mostra segnali di crisi. Cosa verrà dopo non è ancora chiaro, scrive lo storico israeliano Ilan Pappé
Il Regno Unito al voto
Da quindici anni i partiti britannici, in particolare i conservatori, non sembrano in grado di capire la portata delle sfide che il paese ha di fronte. E la campagna per le elezioni del 4 luglio lo conferma. Ma in futuro tutto dovrà cambiare