In Belgio la storia della legge sulla cittadinanza s’intreccia a quella dell’emigrazione italiana, ricordandoci che qui gli stranieri senza cittadinanza sono stati a lungo gli italiani.
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 40
La Tunisia non è la discarica dell’Italia
Il sequestro a Sousse, in Tunisia, di centinaia di container di rifiuti arrivati da Salerno ha fatto scoppiare uno scandalo ambientale e ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo
Perché si riparla di ius soli e cosa vuol dire
Che cos’è lo ius soli di cui parla Enrico Letta e come è nata l’idea di una riforma dell’attuale legge sulla cittadinanza che risale al 1992.
Perché Joe Biden alza la voce contro Vladimir Putin e Xi Jinping
Attaccare personalmente Putin non è una scelta diplomatica, ma così il presidente degli Stati Uniti ha voluto ristabilire i rapporti di forza. Con un linguaggio brutale, adatto a un mondo brutale.
Sei domande sul passaporto vaccinale
I paesi europei pensano a un certificato che attesti se una persona è stata vaccinata contro il covid-19. Le Monde cerca di rispondere alle preoccupazioni e ai dubbi sollevati dalla proposta.
Piccole alternative a colossi come JustEat, Netflix e Amazon
A Milano sono nati diversi progetti per garantire diritti e salari migliori a chi fa le consegne. Ma anche piattaforme per vedere film e aiutare i cinema, o comprare libri senza passare per Amazon.
Una lotta tra egocentrici alla corte dei Windsor
Quando la cultura dei reali britannici e quella dell’industria televisiva statunitense si scontrano
In Africa arriva l’antidoto al nazionalismo dei vaccini
Non sarebbe aberrante se le case farmaceutiche condividessero la proprietà intellettuale dei vaccini
I diritti delle donne sotto attacco in Umbria e nelle Marche
In Umbria il consiglio regionale presenta un piano che sostiene la famiglia tradizionale e vuole fare entrare i prolife nei consultori, mentre nelle Marche si vuole limitare l’accesso all’aborto farmacologico.