L’accordo militare tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nasce con l’obiettivo di contenere la Cina. Ma l’annullamento di una commessa militare irrita Parigi, che ribadisce la necessità dell’autonomia strategica europea.
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 37
La Terra è sempre più calda e la colpa è degli esseri umani
Nel 2021 ci sono stati devastanti alluvioni e forti ondate di calore, dal Canada alla Cina. “Il cambiamento climatico non è un problema del futuro, è un problema del presente e colpisce ogni regione del mondo”, dicono gli scienziati.
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Racconto la guerra perché non ho altra scelta
Lo scrittore croato Zoran Žmirić racconta i traumi della guerra e come sia nato un sistema corrotto e clientelare in vigore ancora oggi. Il secondo articolo di una serie dedicata alla disgregazione della Jugoslavia.
L’inizio della fine dell’utopia jugoslava
Perché la Jugoslavia è crollata? E come accettare la perdita della sua straordinaria ricchezza culturale?
Mogadiscio rischia di fare la fine di Kabul
L’esperimento di costruzione nazionale a guida straniera in Somalia crollerà, proprio come in Afghanistan, a meno che non sia adottato un metodo diverso.
La Terra è sempre più calda e la colpa è degli esseri umani
Nel 2021 ci sono stati devastanti alluvioni e forti ondate di calore, dal Canada alla Cina. “Il cambiamento climatico non è un problema del futuro, è un problema del presente e colpisce ogni regione del mondo”, dicono gli scienziati.
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Attento a dove metti i piedi
I primi marciapiedi risalgono a circa duemila anni fa, ma raramente vengono costruiti pensando ai pedoni. Ecco perché dei percorsi reinventati potrebbero fare bene alle giunture, oltre che al pianeta
Il rinascimento della plastica aggrava la crisi climatica
Le aziende petrolifere guadagnano più di 400 miliardi di dollari all’anno producendo plastica, che ormai pervade l’intero ecosistema e l’organismo umano. Non basta riciclarla, bisogna smettere di usarne troppa e male.