Se c’è una cosa che colpisce della siccità che attanaglia l’Italia è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema.
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 31
La rivoluzione dei camminatori
Scoprire il territorio, cercare benessere fisico ed emotivo, promuovere stili di vita alternativi. Dopo la pandemia sono aumentate le persone che percorrono a piedi itinerari storici, religiosi o naturalistici.
La bellezza del nostro caos interiore
L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone.
Gli schiavi nascosti delle cucine
Contratti fasulli, orari massacranti, stipendi bassissimi. Chi lavora nella ristorazione è spesso sfruttato. E mentre chef e imprenditori denunciano la carenza di personale, alcuni cercano di dare la colpa al reddito di cittadinanza
La carne da cannone del Cremlino
Come l'intera società russa, anche l'esercito è governato da una rigida gerarchia etnica.I russi comandano, e a morire in battaglia sono soprattutto i soldati delle minoranze.
La suadente campagna filorussa della tv italiana
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la tv italiana si è prestata a fare da cassa di risonanza della propaganda russa. L’analisi del corrispondente di Le Monde da Roma.
A Shanghai il lockdown è finito, ma uscirne non è facile
L’esperienza del confinamento più duro e male organizzato di sempre ha provocato un’ondata di sfiducia nei giovani, tra cui prende piede il fenomeno dei bailan, la versione cinica degli sdraiati.
Desiderare di meno
Mentre ci facciamo strada nella vita, le ho spiegato, la soddisfazione – la gioia per aver realizzato desideri o aspettative – è evanescente. Qualsiasi cosa otteniamo, vediamo, possediamo o facciamo, sembra sfuggirci tra le dita.
La scuola della paura
Oggi negli Stati Uniti circolano 400 milioni di armi. Gli alunni sono abituati a studiare in scuole ridotte a fortini. In questo contesto le stragi nelle scuole sono diventate inevitabili. Le parole dei sopravvissuti.
La storia rimossa della schiavitù dei rom
Fino alla metà del diciannovesimo secolo i rom potevano essere venduti, scambiati o regalati dai loro proprietari. Un fenomeno sconosciuto alla società romena ma con cui fare i conti se si vuole realizzare un pieno riconoscimento della loro cittadinanza.