Stati Uniti. Gli sviluppi tecnologici e le leggi volute dall’amministrazione Biden rendono più conveniente investire nell’energia pulita. Ne approfittano soprattutto gli stati governati dai conservatori
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 17
Tre anni nella morsa della repressione
Nel 2020 le proteste dei bielorussi contro il presidente Aleksandr Lukašenko sono state stroncate brutalmente. Oggi i dissidenti continuano a finire in carcere e il regime è ancora più totalitario
Se i rimedi della nonna fanno male
Le credenze popolari sulla salute, che si tramandano di generazione in generazione, spesso persistono anche quando la scienza ne dimostra l’inutilità o addirittura la pericolosità
Rischio precoce
I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante
Perché si torna a parlare della strage di Ustica
L’ex presidente del consiglio italiano Giuliano Amato ha rilanciato la tesi secondo cui dietro l’incidente aereo del 1980 ci sono responsabilità della Francia mai chiarite
Le ragioni dei golpe in Africa
Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe
I paradossi dello sperma
“Per Epicuro lo sperma era ‘una parte staccata dall’anima e dal corpo’. San Tommaso d’Aquino lo chiamava ‘sostanza divina’. E non è che l’inizio!”.
Un genere tutto per sé
Radicalmente contrariə a qualsiasi neutralità – ma anche a ogni identità, eterosessuale o lesbica – Virginia Woolf ha fatto della sua scrittura il luogo di una libertà che supera il binarismo di genere.
I turisti stanno tornando ma sono troppi
In molti si lamentano per le città sovraffollate. Così alcune amministrazioni europee stanno cercando un rimedio, come aumentare la tassa di soggiorno e diminuire gli alberghi in centro
Il potere della scrittura
L’uso di segni per conservare e trasmettere la conoscenza è una delle invenzioni più geniali dell’umanità. Se non ci fosse, il mondo in cui viviamo non esisterebbe. Per questo il suo futuro è fondamentale