Roma non paga la sua parte di manutenzione straordinaria del traforo del Gran San Bernardo. Per questo il rinnovo della concessione per la gestione della galleria è a rischio
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 14
La mia mente non vede nulla
Le persone con l’afantasia non sono in grado di visualizzare mentalmente volti, oggetti o episodi della loro vita. Lo studio di questa condizione suggerisce che il cervello è ancora più complesso di quanto pensassimo
La grande rapina dell’arte
Ancora oggi i reperti antichi sono trafugati da paesi in guerra o instabili, e finiscono in musei pronti a chiudere un occhio sulla loro provenienza. Dal Metropolitan di New York al Louvre Abu Dhabi, sulle tracce delle opere rubate
La giusta indignazione per il maschilismo
Secondo un’indagine dell’Istat, per un uomo su cinque il modo in cui vestono le donne può portare a una violenza sessuale
Cortei senza precedenti contro i femminicidi
A Roma e in altre città italiane centinaia di migliaia di persone hanno manifestato contro la violenza di genere e per una rivoluzione che investa tutta la società
Mai tanti morti tra i civili come a Gaza
Dal 7 ottobre i bombardamenti israeliani hanno ucciso un numero enorme di civili. Una strage simile in un tempo così breve ha pochi precedenti in questo secolo
Una notte di follia nel centro di Dublino
Dietro ai violenti scontri del 23 novembre nella capitale irlandese c’è senz’altro la regia dell’estrema destra. Ma ci sono anche decenni di disagio ed esclusione sociale
Milei travolge l’Argentina
Si definisce ultraliberista e anarco-capitalista. Vuole dollarizzare l’economia, è a favore della vendita di organi e nega i crimini della dittatura militare. Dal 10 dicembre governerà il paese
L’estrema destra al potere
Milei ha saputo sfruttare la stanchezza di milioni di argentini. Ma il rischio che esplodano tensioni è alto
Le ragioni dell’amnistia per i leader catalani
La decisione del premier uscente Pedro Sánchez di amnistiare gli indipendentisti e di portare i loro partiti al governo sta spaccando la Spagna. Ma è una scelta condivisibile, sostiene un giurista