Sarah Bakewell ricostruisce la storia dell’esistenzialismo E quel che resta del movimento nato attorno ai tavolini di Parigi
Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 5
Matematica l’arte di rubare la sapienza al divino
Oggi tutto nasce sotto le leggi dell’algoritmo dai servizi urbani alle grandi migrazioni In Platone e nel Rinascimento, geometrie e calcoli hanno una forte impronta spirituale
Achille Bonito Oliva
“Non sono un custode dell’arte semmai un angelo sterminatore”
Giorgio Agamben
Gli anni parigini con Italo Calvino, le lezioni di Heidegger e la Roma dei Sessanta. Parla lo studioso che ha saputo spaziare tra estetica e biopolitica
Abbiamo ancora bisogno della filosofia
Perché la crisi di inizio Millennio si sconfigge col pensiero critico. Il nuovo libro di Roberto Esposito
Angela Davis: “Ho fatto un sogno, cambiare il mondo”
I pregiudizi, il carcere, la lotta per la difesa dei diritti civili dei neri e delle donne. Parla l’intellettuale americana, che arriva a Roma
Un trono per Elsa Morante
Artista sublime e tremenda
Nell’abisso dello Zibaldone maledetto di Heidegger
Esce il primo volume dei “Quaderni neri” del pensatore tedesco: l’antiumanesimo prima dell’antisemitismo
“Cambio, dunque sono” Il testamento di Deleuze
Vent’anni fa il suicidio del filosofo che più di ogni altro ha incarnato lo spirito del ’68. E che ha vissuto come un personaggio di Beckett
L’immagine al potere quando la storia diventa icona
Dall’oro del Nuovo Mondo di Cortés al frontespizio del “Leviatano” di Hobbes fino a “Guernica” Le origini della nostra società visiva nel nuovo libro di Carlo Ginzburg