Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata
Archivio articoli per autore, di: Giudice - pagina 1
Così Newton ci spiegò ciò che accade in terra e in cielo
Genesi e gestazione del capolavoro di Isaac Newton, i «Principia», libro che rivoluzionò la scienza e il nostro modo di capire il cosmo. Senza dimenticare la teologia. Il nuovo libro di Franco Giudice
Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal
Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
In cerca degli alieni già dal XVII secolo
Vite extraterrestri. Sulla base della concezione copernicana, il filosofo e astronomo olandese Christiaan Huygens sostenne che i pianeti del Sistema solare fossero abitati. Il suo testo riedito
Tornare a scuola di metodo scientifico
Galileo Galilei. Abbandonò il latino per il volgare perché capiva che la conoscenza deve essere divulgata. Ma una campagna di alfabetizzazione serve anche oggi: si usa la tecnologia dubitando della scienza. Il pamphlet di Massimo Bucciantini
Il Discorso sul Metodo di Galileo
Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare
Alla ricerca della pietra filosofale
Isaac Newton. Arriva ora una nuova, documentatissima e convincente interpretazione delle ricerche alchemiche di quello che viene considerato, a seconda dei punti di vista, il primo degli scienziati o l’ultimo dei maghi
Alla ricerca della vera felicità
L’Etica di Baruch Spinoza. Steven Nadler accompagna anche il lettore inesperto in un tour dentro un’opera ambiziosa, originale e difficile alla ricerca di un senso alle dottrine esposte
Incroci di civiltà. Repubblica culturale arabo-europea
Tra il Cinquecento e il Settecento i musulmani furono una presenza costante nel Vecchio continente. Tra loro figuravano raffinati intellettuali che, con grande rigore, operarono per avvicinare l’Europa ai capolavori della letteratura araba