La scrittrice francese pubblica "Giorno di risacca", un romanzo ambientato nella sua Le Havre con un tocco noir. La città ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale diventa lo spazio universale su cui si accanisce la violenza
Archivio articoli per autore, di: ginori - pagina 1
Daniel Pennac Il disoccupato in via di espansione
Intervista al grande scrittore francese in occasione della ripubblicazione de "Gli esuberati", un graphic novel "dedicato a tutti wuelli che si trovano a spasso"
Pascal Chabot «Viviamo nell’era dell’Ipertempo»
La tecnologia ha stravolto il nostro rapporto con questa dimensione Facendoci concentrare soprattutto sul presente. Parla il filosofo belga
La guerra dei Carrère
L’ex moglie accusa lo scrittore di avere violato, nell’ultimo libro, la sua privacy. Lui si difende invocando la libertà letteraria
Edgar Morin e il potere dell’incertezza
Il grande filosofo francese, 99 anni, spiega perché la pandemia è un’occasione per cambiare. E per liberarsi della tecno-economia
Giscard “Ho inventato la Brexit ma diamo a Londra un altro anno per evitare l’uscita senza accordo”
“L’articolo 50 utilizzato dal Regno Unito l’ho fatto inserire io Sui migranti Roma è stata lasciata sola”
Se il popolo è nemico di sé stesso
Nel suo ultimo libro, il politologo francese yves Mény indaga la crisi delle democrazie occidentali “Sono minate dall’eccesso di liberalismo”
Camus giornalista in rivolta
Maria Santos-Sainz ha raccolto in un saggio gli articoli del Premio Nobel: “Era un cronista libero, oggi un modello contro le fake news”
Piketty “L’ingiustizia favorisce i populisti”
Parla l'economista francese che denuncia: "Le disuguaglianze sociali e le politiche fiscali fanno vincere Le Pen, Salvini e i sovranisti in Europa"
Jérôme Jaffré: “Difficile colmare la frattura creata tra potere e Paese”
Il politologo: I francesi non sono contrari alla transizione ecologica, ma per molti è impensabile cambiare stile di vita in pochi anni. È una trasformazione che deve farsi su un’intera generazione.