Sarebbe paradossale se un efficace contributo al ritorno della lotta di classe venisse proprio dalla Fiat
Archivio articoli per autore, di: gallino - pagina 8
Cosa vuole il lingotto
Il punto da chiarire è questo: il reintegro dei lavoratori licenziati a Melfi da parte di un giudice del lavoro era del tutto prevedibile.
I rischi del Lingotto
Ancora riflessioni sulle pericolose conseguenze sociali della strategia della Fiat di Marchionne e dell’assenza dei governi, e sulle possibili alternative.
Il dumping di Marchionne
Vogliono “una fabbrica dove regnano ordine, disciplina, acquiescenza assoluta agli ordini dei capi” e il sindacato non fiati.
I confini del Lingotto
Democrazia globale: un uomo solo decide il destino di un paese.
La globalizzazione dell´operaio
Si spingono in basso salari e condizioni di lavoro per allinearli ai Paesi emergenti
Riformiamo la finanza per salvare l’economia
L´economia reale, che dovrebbe poter usare la finanza come strumento necessario per un suo equilibrato sviluppo, è in realtà totalmente assoggettata ad essa.
Così il neoliberalismo ha messo in crisi la civilta’
Una teoria "totalitaria" che ambisce a spiegare e dominare ogni aspetto della vita
Crisi finanziaria e disoccupazione
La crisi finanziaria produce disoccupazione industriale su larga scala perché l´industria è diventata essa stessa un settore della finanza. La finanziarizzazione delle imprese industriali.
La classe dimenticata
Aver reso socialmente invisibile il lavoro degli operai come insieme, come classe sociale, è uno dei tristi successi della società italiana degli ultimi decenni.