Il suo vero valore è nel dialogo, nell’ascolto, nella relazione con il Divino. Che passa per il silenzio e per la fuga dal presentismo
Archivio articoli per autore, di: Galdo - pagina 6
Perché conviene essere educati
Siate sempre gentili e non ve ne pentirete. Ne guadagnate anche in salute. Essere gentili migliora l'umore e le relazioni. E allunga la vita di coppia
Genitori elicottero e figli senza voglia di lottare
Proteggono i figli fino all’impossibile, ma finiscono per danneggiarli. Sono i padri che diventano amiconi, e le madri onnipresenti
Un uomo violento si riconosce dall’inizio
I segnali sono evidenti: vuole sempre avere ragione non lascia mai spazio alle vostre opinioni. E' geloso fino all'ossessione. Cambia spesso umore e diventa aggressivo
Come si conquista la fiducia
La fiducia è una luce, che bisogna accendere anche correndo qualche rischio di restare delusi. E non va sciupata: si conquista nel tempo, ma si perde in un attimo
Come si vince l’apatia
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
Come allontanare l’invidia
Contro il suo veleno servono alcuni antidoti naturali. Leggerezza, empatia, ironia. E la poetica noncuranza insegnata da Dante
Coltivare l’intelligenza senza sentirsi superiori
C'è sempre tempo per migliorare: i neuroni possono aumentare anche dopo i 70 anni. Ma il rischio è sconfinare nell'arroganza. Che poi diventa solitudine
Ostinazione: il rischio di guardare sempre indietro
C'è sempre spazio per un'altra possibilità, anche quando è fallita la prima. E si può sempre cambiare accettando una sana flessibilità
Il denaro è un mezzo, non un fine
Una cosa è riconoscere il valore e l'importanza dei soldi, altra cose è diventarne schiavi. Come liberarsi dalla schiavitù del denaro