Il corporativismo in opposizione al modello economico-sociale del Manifesto.
Archivio articoli per autore, di: Franzini - pagina 1
Il Labour e le disuguaglianze nel Regno Unito
Disuguaglianze e povertà. Maurizio Franzini, ricorda che la disuguaglianza nei redditi nel Regno Unito è molto alta e si interroga sulla visione che i laburisti hanno del problema. Il rapporto Renew Britain, di fine ’22, imputa alla disuguaglianza i mali economici del Paese, ma il riferimento, quasi esclusivo, è alle disuguaglianze territoriali, rispetto alle quali Londra ha un ruolo cruciale. Considerando i nessi tra disuguaglianze territoriali e complessive Franzini teme che si sottovaluti la necessità di politiche strutturali, non limitate a quelle regionali.
Potere e cambiamento climatico
Il ruolo del potere in relazione al cambiamento climatico con specifico riferimento al ritardo nell’attuazione delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi concordati a livello internazionale, documentato nel recente COP28. Le strategie delle grandi imprese del fossile (big oil ) e la possibile, grave, tensione tra il loro potere economico e il buon funzionamento della democrazia.
Legittimare la ricchezza. Riflessioni sul libro di Guido Alfani
Disuguaglianze e povertà. Una riflessione sulla legittimazione sociale dei ricchi o super ricchi.
Forse i poveri mangiano meglio ma muoiono prima dei ricchi
Le diseguaglianze decisive su istruzione e salute
Serve una pensione di tutela per le generazioni che non hanno tutele
Mentre i partiti si occupano solo degli anziani di oggi, c’è un chiaro problema di adeguatezza della pensione futura per una quota – per nulla minoritaria – di cittadini.
Disuguaglianze, un’Italia senza mobilità mantiene le ingiustizie sociali
Siamo una società che tende a cristallizzare le posizioni individuali e che, per di più, riesce ad aggravare le disuguaglianze decretando l’ulteriore arretramento di chi - soprattutto donne, lavoratori meno istruiti e del sud - già occupava i gradini più bassi della scala economica.
Le politiche redistributive e non bastano per contrastare la disuguaglianza
Occorrono misure in grado di limitare la disuguaglianza nei redditi di mercato, che spesso vengono chiamate pre-distributive.
Amazon e il capitalismo estrattivo
La strategia adottata da Amazon conduce più che al benessere del consumatore all’affermarsi di un modello di capitalismo “estrattivo”
Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini
Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso