24.02201724 Febbraio 2017 Primo, non mentire a te stessoDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Il «che fare?» di Tolstoj
11.02201711 Febbraio 2017 Sempre più libri in giro Ma è davvero cultura?Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Editoria Nel mercato italiano sono stati editi l'anno scorso 66.000 libri
20.01201720 Gennaio 2017 Perché la Storia non ama i bambini?Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura I bambini sono spesso vittime delle atrocità della storia: come possiamo dirglielo?
10.12201610 Dicembre 2016 “Robinson” nell’isola sovraffollata: di tutto e di più, cioè nienteDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Editoria È nato “Robinson”, supplemento letterario di “la Repubblica”
20.10201623 Ottobre 2016 Le sue canzoni sono nella nostra StoriaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Il Nobel a Dylan. Abbatte la distinzione «alto-basso»
24.06201624 Giugno 2016 La resistibile invadenza dell’ioDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Generazione “post-Murakami”,
07.0520167 Maggio 2016 Riportare l’etica nella politicaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Politica, Recensione Todorov narra le vite coraggiose contro i totalitarismi e le democrazie addormentate, da Mandela a Tillion
07.0420167 Aprile 2016 Noi mangiatori di bambiniDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione «Siamo tutti cannibali» affermò LéviStrauss. Mo Yan, riflettendo sul mondo odierno, immagina ristoranti che offrono carne di bébé
12.02201612 Febbraio 2016 Il realismo della fine. Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura Un clima da incubo è la trama sottile che oggi lega cinema (che lo trasforma in incassi) e letteratura (più riflessiva e matura)
06.0220166 Febbraio 2016 Scommesse perse e vinteDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura The Big Short - La grande scommessa è un film del 2015 diretto da Adam McKay