Luigi Comencini. Mentre è nelle sale il film su di lui della figlia Francesca, un ritratto di un vero artista che amava il pubblico: le sue opere guardavano ai bambini e alla realtà del nostro Paese
Archivio articoli per autore, di: fofi - pagina 2
Tra teatro e impegno: l’altra faccia di Giovanni Raboni
Vent'anni fa moriva uno dei più importanti poeti italiani. Oltre a scrivere versi memorabili, Raboni è stato però anche un fine critico teatrale, un traduttore e un intellettuale consapevole del proprio ruolo.
Peppe De Santis, la via ciociara a Hollywood
Peppe De Santis, con "Riso amaro", ottenne uno dei maggiori successi cinematografici italiani a livello internazionale di sempre. Fu lui a lanciare grandi attrici e a portare sulla scena una provincia mai vista. Dopo il miracolo economico, tramontò la sua idea di cinema marxista che, pure, è stata d’esempio a molti.
Scampia, una tragedia archiviata per “caldo”
C’era poca gente ai funerali delle vittime del crollo della Vela celeste di Scampia, per il grande caldo, certo, ma non mi pare che fossero molto presenti e partecipi le “superiori autorità”. E sarò curioso di sapere – ma ci penserà, speriamo, la magistratura – cosa sapranno dire i costruttori.
Joseph Conrad fa ancora tremare i polsi
La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.
Guerra. Il massacro di Lidice e le altre notti della nostra ragione
A memoria d’uomo, il gioco della guerra ha sempre attirato i bambini. Ogni uomo è stato bambino, e ogni donna è stata bambina ma per fortuna meno attratta da quel tipo di giochi
Due fratelli compresi tra due culture
Ginger Strand ha scritto l’originale biografia di Kurt e Bernie Vonnegut, scrittore l’uno e scienziato l’altro. Un intreccio del grande Novecento
Fragili memorie di una star selvaggia
Marlon Brando. In libreria la biografia del protagonista di «Fronte del porto», che, da modello di seduzione maschile, seppe interpretare il lato fragile dell’uomo e la violenza del soldato. Immortale come Dean, ma capace di proteggersi dalla fama
Luisa e Anna Maria: Levi dimenticate
Meno note dei celebri fratelli (Carlo e Primo), Luisa e Anna Maria Levi sono state intellettuali al centro della storia culturale del Novecento. A entrambe si deve un'opera di divulgazione nel campo dell'educazione infantile che ha aperto nuove strade in Italia.
Danilo dolci, la forza non è violenza
È stato un ostinato cercatore di strade nuove e dal basso, per la politica e per la pedagogia più sociale