29.05201129 Maggio 2011 Vince la dittatura del consumo. Scrittori travolti dal successoDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Cultura, il nuovo oppio delle masse
15.05201115 Maggio 2011 In difesa dell’università che amplifica il sapereDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Nonostante tutto l’università ancora produce studiosi e studi di grande valore
14.04201114 Aprile 2011 Storie di famiglia tra rifugio e delirioDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum E’ bene guardare anche ai cambiamenti meno vistosi che il genere umano mette in atto per prepararsi al mondo che viene.
30.03201130 Marzo 2011 I motivi del declino di un Paese sperdutoDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Un libro del sociologo Carlo Donolo analizza la melma in cui siamo caduti per individuare possibili vie di fuga. Senza lamenti ma con senso di realtà
16.03201116 Marzo 2011 Il sindacato è la nostra spondaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Il sindacato interpreta la necessità di difesa dei ceti deboli
13.03201113 Marzo 2011 Dietro il disastro della scuolaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Elogio dei bravi insegnanti
24.02201124 Febbraio 2011 I maestri dai piedi scalziDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Il movimento creato da Celestin Freinet ha avuto un ruolo fondamentale per la scuola italiana:per rilanciarlo ora bisogna aggiornarlo
16.02201116 Febbraio 2011 Fare ponti e «viaggiare leggeri»Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Un ricordo di Alex Langer
11.02201111 Febbraio 2011 Quando i marziani siamo noiDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Nonostante il contesto, la divulgazione scientifica ha fatto passi da gigante
06.0220116 Febbraio 2011 In cerca di un’altra ItaliaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo Sum Il Parlamento è un “posto di lavoro” dei più pregiati e garantiti, guai a perderlo