Sempre più giovani (tre su dieci) si dichiarano non credenti. E tra chi continua a professare la fede cresce il disinteresse per la preghiera Il che non vuol dire la fine del sacro. Una serie di ricerche e di saggi indagano il fenomeno
Archivio articoli per autore, di: fiori - pagina 6
Negazionismo la legge che fa litigare gli storici
Dire che la Shoah o un altro genocidio non è avvenuto è reato Ma può un tribunale giudicare il passato?
2 giugno 1946 Quando l’Italia diventò finalmente di tutti
Il ricordo di Scalfari che all'epoca aveva 22 anni. Perché ho votato per la monarchia
Storia dei gesuiti molto dialogo e poco gesuitismo
Un saggio di Adriano Prosperi rimuove alcuni luoghi comuni sull’ordine religioso di papa Francesco
La sfida di Predappio alla nostalgia del duce
Viaggio nella città di Mussolini mentre gli studiosi si dividono sul centro dedicato al fascismo "Manca un taglio storico" Ma il progetto va avanti
Un fantasma si aggira in libreria: la figura paterna
Un fantasma si aggira in libreria: la figura paterna
Sarà pure morto, ma del padre non si è mai parlato tanto come oggi.
Forthcoming
Il male della banalità nelle lettere private dei soldati di Hitler
De Luna. Dopo tanto revisionismo oggi finalmente è una festa di tutti
Il 25 Aprile fra livori revisionisti e recupero del significato fondante della democrazia
Basaglia. Lettere dal manicomio
L’archivio dello psichiatra che diede la parola ai matti Un medico “interessato più al malato che alla malattia”
“Leopardi, Levi e la Ferrante così negli Usa si legge l’Italia”
Intervista ad Ann Goldstein, da vent’anni la più importante traduttrice americana dei nostri scrittori