“È un sentimento distruttivo: può servire per reagire alle ingiustizie, ma va subito purificato”. Martha Nussbaum parla del suo ultimo libro. E spiega perché critica anche il perdono
Archivio articoli per autore, di: fiori - pagina 5
Ma ci serve ancora un mondo ideale
Reddito garantito, frontiere aperte alle migrazioni e riduzione dell’orario di lavoro: l’autore di “Utopia per realisti” Rutger Bregman spiega le ragioni per cui è necessario tornare a immaginare una società diversa (e possibile). “La narrazione della sinistra è sempre contro qualcosa.
Ma Luther King diceva di aver fatto un sogno, non un incubo”
I giovani lettori veloci e senza tabù (ma Rodari resta)
Teresa Buongiorno, che da cinquant'anni si occupa i ragazzi come autrice tv, sceneggiatrice e scrittrice, racconta com'è cambiato il suo mondo. "Nei miei libri ora le descrizioni sono più concise e cancello gli aggettivi: nessuno regge più periodi troppo complessi Ma sono i genitori, non i figli, a essere peggiorati"
Lettera di un bambino non ancora nato
Nel nuovo romanzo di Ian McEwan la voce narrante è quella di un feto incredibilmente consapevole del mondo
Indagine su un delitto di classe
Nell'epoca del capitalismo globale, la borghesia che fu all'origine di tutto è diventata un fantasma. Si è soltanto eclissata o è morta? É stata eliminata? Nel caso, da chi? In un libro, il critico Franco Moretti la analizza nella grande letteratura, da Defoe a Ibsen, da Conrad a Mann. Qui ci racconta che cosa ha scoperto. Ma anche della sua famiglia. Borghese. Incluso il fratello Nanni
Quello che i manuali non dicono è che a fare la storia sono anche le donne
Ridotte a didascalia o trattate come fossero uomini. Perché i testi scolastici ignorano il ruolo femminile collettivo: i risultati di un’indagine della Sis
“Fu guerra civile” E destra e sinistra non lo perdonarono
Dimostrò per primo da antifascista che la Liberazione divise il Paese ma non accettò mai il revisionismo
Ma davvero la sinistra non sorride mai?
Il pregiudizio universale
L’uomo che non riuscì a uccidere i due dittatori
A Venezia un documentario sulla giornata particolare di Ranuccio Bianchi Bandinelli che fu scelto come guida per Hitler e il Duce
Questione morale, Scalfari: “Non esiste più la diversità della sinistra, nessuno ha seguito la cura Berlinguer”
Il fondatore di "Repubblica" ricorda l'incontro a Botteghe Oscure con il segretario del Pci. "Quel rimprovero alla politica inaugurò un punto di vista indedito"