Dal plusvalore all’alienazione, dalla lotta di classe al capitale, ecco come si sono realizzate nell’era dei social, della globalizzazione e dei documedia le profezie di Marx in un modo del tutto inaspettato Una provocazione filosofica
Archivio articoli per autore, di: ferraris - pagina 3
Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo
“Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis
Se umanesimo, calcoli e web vanno a braccetto
Non è più il tempo del puro specialismo, non ci sono più territori separati: assistiamo così a una rivoluzione
I primi 10 anni del mondo in tasca
Il 9 gennaio 2007 Jobs presentava l’iPhone. Così ci ha cambiato la vita
Fenomenologia del ridicolo e dialettica dell’imbecillità
Guida su come ridere dell’idiozia e delle sue sempre nuove rivelazioni
La ragion pratica del web di cui oggi abbiamo bisogno
Perché la cultura filosofica può aiutarci a capire le potenzialità di Internet e i limiti della nostra libertà
Babele, gli algoritmi e la Rete ecco perché l’intelligenza artificiale siamo noi
Abbiamo affidato tutto il nostro sapere al Web, lo abbiamo dotato di conoscenza, intelletto e azione Manca un ultimo passaggio: dargli un’anima. Per questo la tecnologia va di pari passo con la richiesta di un nuovo umanesimo
Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggi
Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri
Cambiare il mondo è un gesto individuale
Il realismo è la denuncia delle trasformazioni sociali che si vorrebbero realizzare in poltrona o in panciolle Non esiste una natura umana perfetta e poi, chissà come alienata da entità vaghe, il Capitale, la Tecnica, la Storia
Tu chiamale se vuoi emozioni
Euforia? Invidia? Ira? Un dizionario illustrato che stimola l’intelligenza emotiva e aiuta i bambini a conoscere se stessi e a raccontare che cosa sentono