Il progetto di capire e riconoscere l'unità profonda del genere umano non scalda più i cuori. Non solo tornano le ideologie razziste, ma è in crisi proprio l'idea di un destino condiviso. La nostra stessa specificità di esseri dotati di ragione è messa in dubbio dagli studi sulle altre forme di vita, oltre che dagli sviluppi della intelligenza artificiale. Forse solo riscoprendo la centralità delle relazioni si può trovare una via d'uscita
Archivio articoli per autore, di: favole - pagina 4
Senza Stato si sta meglio
La saggezza dei «barbari» I cacciatori-raccoglitori erano prosperi e avevano molto tempo da dedicare alla socialità. Oggi ci sono popoli che non si adattano alla logica delle autorità costituite
Impossibile omologare gli uomini Ogni identità è variabile
Gli universi culturali dialogano con infinite sfumature
La militanza radicale nuoce all’antropologia
Intellettuali. La Theory, una visione essenzialista e monolitica per cui lo Stato è sempre diabolico
Mutazione culturale…
Divisioni di genere e di età, contrapposizioni tra generazioni, differenziali di potere e ricchezza percorrono le diverse società Tra i popoli non esistono gabbie, ma incontri e scambi continui
Razza Un’invenzione nefasta senza valore scientifico «Aboliamo il termine»
A proposito degli sproloqui di questa campagna elettorale.
Mangiamo gli altri animali per sentirci superiori a loro
Perché continuiamo a nutrirci di animali, vivendo in una società che dispone di molte alternative alimentari?
Siamo figli del dono e non del baratto
Adam Smith sbagliava perché le reti sociali precedono l’economia
Decostruzione addio Foucault non è vangelo
La lezione di maestri come Derrida ci esorta a diffidare dell'Illuminismo e di alcuni concetti tradizionali: dignità, coscienza, giustizia. Ma senza quei valori diventa impossibile fondare relazioni tra le persone che vadano al di là di episodiche aree di resistenza al potere. E si rischia di favorire i processi di decomposizione sociale oggi in corso. Senza contare che la denuncia rivolta contro ogni forma di sapere legittima atteggiamenti antiscientifici tipo il rifiuto dei vaccini o la pretesa che le teorie creazioniste vengano insegnate nelle scuole
Divinità e riti contagiosi fatti di toppe e di stracci
Il ruolo della religione nei rapporti interculturali.