Il SSN è a rischio implosione
Archivio articoli per autore, di: DOPPIOZERO - pagina 3
Vattimo, un filosofo contro la “grande ragione”
È mancato Gianni Vattimo, uno dei più grandi rappresentanti della filosofia contemporanea di tradizione ermeneutica, che si rifaceva cioè alla moderna teoria dell’interpretazione
Morire in bici a Milano
Quando circolare per Milano in bicicletta non aveva allora nulla di temerario
Don Milani: un’eredità controversa
Scopo della scuola non è “insegnare” ma far apprendere e far apprendere a vivere insieme in modo solidale.
Musk e Zuckerberg: social media al collasso
Bisogna ammettere che la retorica della facilità ha avuto successo, abbiamo languito nell’illusione di un reale miglioramento delle nostre vite e ora ci stiamo svegliando da un sogno durato per tutto l’inizio del nuovo Millennio
Houellebecq finge di pentirsi
C'è delle volte che aprire un libro di Michel Houellebecq o una lettera dell’Agenzia delle Entrate fa un po' lo stesso effetto, cioè li si legge a dispetto dell’irritazione che riescono a procurarci.
Per farla finita con l’homo œconomicus
Da cittadino a cliente
Siamo troppi o troppo pochi?
La questione che attanaglia è: siamo troppi (per conservare l’ambiente) o troppo pochi (per pagare le pensioni)?
Hannah Arendt e quel che sembriamo
Ci sono vite che vengono raccontate più spesso di altre e quella di Hannah Arendt è certamente tra queste. Forse il suo personaggio letterario è così interessante perché è polifonico e attraversa i generi in maniera libera e anticonvenzionale