Momenti fatali. Il 20 dicembre 1522, dopo sei mesi di assedio da parte del sultano Solimano, i militi cristiani lasciarono l’isola egea per rifugiarsi a Malta
Archivio articoli per autore, di: Domenica - pagina 1
Poesie e prediche di un libertino
John Donne. Il grande poeta d’amore in lingua inglese fu un personaggio pirotecnico: bucaniere e sciupafemmine, divenne poi sacerdote e apprezzato predicatore nella cattedrale di Londra
Trovarsi smarriti in mezzo all’Europa
Klaus Mann. Uscito nel 1931 (e ora tradotto in italiano) il romanzo «Punto d’incontro all’infinito» descrive in modo nevrotico e febbricitante i destini incrociati di intellettuali senza casa
La voce del «cantor» arrivò fino al cielo
Johann Sebastian Bach. Le strepitose composizioni di musica sacra (Passioni, Oratori, Messe, Mottetti e Magnificat) attraverso le quali il maestro espresse ai sommi livelli il suo pensiero teologico-musicale
Scavare nel mito di Heinrich Schliemann
Vite avventurose. L’archeologo tedesco, al quale Berlino dedica una mostra, fu abilissimo nel valorizzare la sua immagine legata alla ricerca della Troia omerica. E fu anche un affarista e un doppiogiochista
Così si aprirono le porte al Duce
L’affermazione del fascismo. Alla vigilia della marcia su Roma, i leader liberali si convinsero che la soluzione della crisi italiana fosse far governare Mussolini, per ridimensionarlo e normalizzarlo
Decifrare le domande della natura
Cumrun Vafa. Dalla supersimmetria alla teoria delle stringhe, un avvincente viaggio attraverso le ultime sfide scientifiche