«Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»
Archivio articoli per autore, di: dipaolo - pagina 3
In democrazia bisogna saper leggere
Avere un Paese di lettori è vitale. È fra le prime garanzie di una democrazia solida — meno opaca, meno fragile.
La fortuna rivoluzionaria di don Milani
La lettera sovversiva
Albert Camus e l’amore ai tempi della peste
Perché la lezione del Nobel francese è ancora così attuale
Donald Sassoon: “Alta o bassa, finalmente possiamo goderci tutta la cultura”
Lo storico spiega come è cambiato l'accesso al sapere e all'arte in Europa negli ultimi secoli: "Certe distinzioni non funzionano più"
Cari prof, per conquistare i ragazzi osate di più sui libri delle vacanze
Da Uhlman a Calvino e Levi, subito dopo la fine delle lezioni i classici sono tornati al top di vendite. Ma i giovani lettori andrebbero stimolati con più fantasia
Tempesta su Siti
La stroncatura di Michela Marzano al romanzo dello scrittore su un prete pedofilo scatena la Rete. Tweet, veleni e difese d'ufficio per il libro che divide l'editoria Dal dibattito resta fuori una domanda. Perché dedicare un'opera così a don Milani. Ma a questo può rispondere soltanto l'autore
Il ritorno del Padre
Era dato in fuga, evaporato, eterno Peter Pan Adesso da DeLillo a “Captain Fantastic” fino agli ultimi romanzi italiani si scopre che non è così
La rivincita di Cassola
Torna in libreria l’autore della Ragazza di Bube, bollato sprezzantemente dal Gruppo 63: e si scopre che non è invecchiato, a differenza dei suoi critici