Biografie romanzate. Simona Lo Iacono racconta la prima donna medico nella Catania del 1376: un inno alla perseveranza femminile, alla laicità, all’umanità di chi assiste i malati, alla terra siciliana
Archivio articoli per autore, di: Di Caro - pagina 2
I diritti per una piena modernità
Norme e democrazia. Arriva dalla Fondazione Iotti una ricognizione, dal ’48 a oggi, delle leggi promosse dalle donne che hanno reso migliore la nostra società
Il giudice riformista vittima di prima linea
Anni di piombo. Igino Domanin racconta l’omicidio di Emilio Alessandrini, lo zio magistrato bersaglio del terrorismo rosso: un memoir che esplora il contesto storico e il clima della stagione, in un’Italia che stava cambiando
Memorie di bambina dagli inferi
Dacia Maraini. La scrittrice rievoca gli anni in un campo di concentramento giapponese nel 1943: la fame, la paura, le umiliazioni, l’insensatezza della guerra
Rossanda, ritratti accorati del ‘900
L'essenza di un secolo
Il meridione attivo di Rocco Scotellaro
Il 19 Aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l'idea dell'emancipazione culturale
Lungo la strada delle italiane
Storia delle donne. I saggi di questo volume esplorano la condizione femminile nel nostro Paese, rispetto alla famiglia, al lavoro, ai processi migratori, alle guerre, alla violenza, alla fede: una sintesi agile e utile
Spagnole «rosse» a caccia di verità
Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
Lo sguardo gentile di chi non cede all’odio
Dacia Maraini: Una rivoluzione gentile