Justine Picardie ricostruisce la vicenda di Catherine Dior, sorella dello stilista, che aderì alla Resistenza coperta dal fratello, finì a Ravensbrück, scampò a una marcia della morte, e poi ispirò il celebre profumo
Archivio articoli per autore, di: Di Caro - pagina 1
Carlo levi, un museo di oggetti del cuore
A 50 anni dalla morte, Aliano, il paese in cui fu confinato (e dove è sepolto), ha acquisito le sue cose per restituirne la quotidianità e le passioni, da sistemare in sei sale. Le abbiamo viste in anteprima. Mostre e convegni in arrivo per l’anniversario 2025
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Contro gli stereotipi. Elena Cattaneo racconta le storie di colleghe che si sono affermate nei più disparati campi scientifici, dalla chimica alla biologia, dalle neuroscienze all’astronomia: un riferimento per le studiose di domani
Il decennio di svolta per le italiane
Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo
Impariamo a difenderci
Il saggio a cura di Simona Feci e Laura Schettini spiega come le donne siano state culturalmente frenate nella loro capacità di reazione alla violenza, ed esplora esperienze e contesti diversi
Le istituzioni e il segno delle donne
Politica & società. Patrizia Gabrielli cura un saggio a più voci che racconta l’apporto di cinque protagoniste della Repubblica nei loro ruoli istituzionali
L’isola dove soffia il vento della storia Ventotene.
È uno scoglio in mezzo al Tirreno, lungo meno di due chilometri, dove furono confinate le menti più eccelse dell’antifascismo: da Pertini a Terracini, da Ravera a Bei. Qui è sepolto Altiero Spinelli che con Colorni e Rossi ideò il Manifesto dell’Europa unita
Le voci degli italiani al Quirinale
Michele Ponzani ha esaminato le parole scritte ai capi di Stato da donne e uomini comuni in cerca di ascolto: un ritratto corale del paese
La società era più avanti di partiti e chiesa
Divorzio. Piazze, manifesti, slogan, satira, canzoni mostrano l'evoluzione culturale che vieta di tornare indietro
Lina Merlin oltre le case chiuse
Donne del Novecento. Monica Fioravanzo restituisce completezza e visione alla veterana dell’Assemblea Costituente: insegnante, antifascista, paladina dei diritti delle donne, legata alla terra veneta