A confronto con la studiosa tunisina Soumaya Mestiri, relatrice al Congresso mondiale di filosofia in programma a Roma in agosto: le donne musulmane non hanno bisogno di «salvatrici bianche»
Archivio articoli per autore, di: d2019agostini - pagina 1
Blaise Pascal Il genio spaventoso
Chateaubriand, scrittore raffinato e politico, non ebbe dubbi a definire l’intelligenza (tutt’altro che artificiale) del matematico e filosofo e teologo francese nato il 19 giugno 1623 e morto a 39 anni dopo avere rivoluzionato la storia del pensiero. La sua lezione sulle macchine (e sulla loro educazione) è molto utile al tempo di ChatGpt
Il lungo medioevo delle donne
La storica Chiara Frugoni racconta cinque protagoniste dell’età di mezzo. Qui ne discute con la filosofa Franca D’Agostini. Entrambe si spingono a proporre suggestivi parallelismi. Tra Radegonda e Merkel, o tra la papessa Giovanna e Saman, uccisa dallo zio
Vivere il pensiero la passione socratica di Gianni Vattimo
La pubblicazione degli «Scritti» mette in luce gli snodi di un percorso la cui insegna e domandare e domandare ancora
La verità! Tutte le verità!
Nel tempo dell’informazione diffusa, della globalizzazione digitale, esiste ancora la verità? O esistono le verità? Abbiamo chiesto alla filosofa Franca D’Agostini di fare il punto. Per esempio: che cosa significa dire che«questa cosa è vera»? E che cosa chiedono la mamma di Giulio Regeni e la sorella di Stefano Cucchi quando chiedono verità? Poi abbiamo provato a indagare la verità dei sensi e quella della scienza. E infine la verità nel mondo dell’arte
Da Socrate a Nash. La matematica della bontà
La teoria dei giochi fornisce una base scientifica all’intellettualismo etico del filosofo ateniese, dimostrando il primato della ragione cooperativa
Marx più Heidegger. Ecco il comunismo 2.0
È uscito il saggio di Gianni Vattimo e Santiago Zabala sull’idea d’una società alternativa. A differenza dal passato però la violenza rivoluzionaria è esplicitamente rifiutata
Povera e nuda vai filosofia: all’inferno
Dagli antichi sofisti ai giorni nostri, una disciplina che più di altre è votata all’impostura. Ma chi oggi potrebbe salvarla preferisce ignorare il problema
Non ci libereremo mai di Parmenide…
La scuola eleatica ha creato le nozioni di “verità” e “essere” con cui continua a confrontarsi la filosofia contemporanea
La lezione di Francesco sul potere
Il vero potere, il più alto, quello rispetto al quale tutti gli altri sono pallide e irrilevanti imitazioni, è il potere di fare (e far fare) la pace.
- 1
- 2