22.02202522 Febbraio 2025 La libertà non facile di ColetteDi cromanoxIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Protagoniste del Novecento. Rileggendo «Chéri» ci si accorge che la lezione della scrittrice francese acquista, un secolo dopo, un senso molto forte
03.0820213 Agosto 2021 Addio a Lydia Franceschi – TgR Lombardia 29/07/2021Di cromanoxIn Cogito Ergo Sum RAI - TgR
02.0820212 Agosto 2021 Morta Lydia Buticchi, mamma di Roberto Franceschi ucciso a Milano nel 1973Di cromanoxIn Cogito Ergo Sum Corriere della Sera
02.0820212 Agosto 2021 È morta Lydia Franceschi, staffetta partigiana_visse in memoria del figlio ucciso dalla polizia a MIlano nel 1973Di cromanoxIn Cogito Ergo Sum La Repubblica
02.0820212 Agosto 2021 Addio a Lydia Buticchi Franceschi_forti i suoi legami con Dorga e l’Anpi BergamoDi cromanoxIn Cogito Ergo Sum BergamoNews
02.0820212 Agosto 2021 Addio a Lydia Buticchi: staffetta partigiana e madre che ha subito il dolore più atroceDi cromanoxIn Cogito Ergo Sum Di Lei
02.0820212 Agosto 2021 Addio a Lydia Franceschi, mamma di Roberto, lo studente ucciso a Milano dalla polizia nel ’73Di cromanoxIn Cogito Ergo Sum Milano Today
02.0820212 Agosto 2021 Addio a mamma Lydia lottò per dare giustizia a Roberto FranceschiDi cromanoxIn Cogito Ergo Sum La Repubblica
9:30 - 13:00 Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”