Dittatura, la malattia infettiva del mio Egitto

Acclamato autore di «Palazzo Yacoubian» e «Sono corso verso il Nilo», ’Ala al-Aswani torna in libreria con un saggio che ha un titolo diagnostico. Dentista definitivamente prestato alla letteratura, al-Aswani — controllato, censurato e infine apertamente perseguitato dalla polizia segreta di al-Sisi — vive soprattutto in America.

Turchia neo-ottomana? No,solo post-imperiale

Il presidente Recep Tayyip Erdogan — spiega a «la Lettura» lo studioso Galip Dalay, suo connazionale — «persegue politiche di potenza legate alla storia recente», un po’ come fanno altri Paesi con un passato coloniale: vedi Russia, Francia o Regno Unito. Cerca un ruolo internazionale: in Libia ci è riuscito, in Africa quasi, ma con Francia e Grecia rischia grosso

Teologia per la Liberazione del mio Iraq

La Chiesa cattolica attraversa in Vaticano una stagione di tensioni. La Chiesa cattolica vive in periferia una stagione di rinnovata militanza. Ne sono protagonisti il cardinale di Bagdad, Louis RaphaëlI Sako, schierato con i «ribelli» di piazza Tahrir, e Leonardo Boff, padre della teologia della Liberazione e, ora, di una nuova teologia dell’ambiente

  • 1
  • 2