Storia della malaria. È il peggior killer dell’uomo, e in Italia è stata una presenza costante fino agli anni Cinquanta, quando il nostro Paese riuscì nell’impresa di bonificare le aree paludose
Archivio articoli per autore, di: corbellini - pagina 3
Se l’esperimento è infame e razzista
Scienza criminale. A Tuskegee, centinaia di afroamericani analfabeti non furono curati dalla sifilide per 40 anni per studiare l’evoluzione della malattia. Uno scandalo con conseguenze attuali
Quella marmellata culturale del relativismo
Le ossessioni anti moderne negano il successo di conquiste determinate dal progresso
Com’è sensibile quell’animale!
Etologia. Ed Young esorta a uscire dalla nostra bolla sensoriale per considerare i modi in cui cani, delfini e topi vivono l'ambiente circostante, attraverso stimoli ai quali noi siamo sensibili
Il ricercatore nella trappola tessuta nella rete
Le metafore possono uccidere?
Dietro il grilletto puntato sulla folla
Psicologia delle masse. Una serie di comportamenti indica una preparazione all’attacco Ma manca una tassonomia per cogliere i segnali di allarme e intercettare le stragi
Se il medico non cura il corpo delle donne
Malattie & genere. Ritardi nelle diagnosi, sottovalutazione dei sintomi e farmaci che non tengono conto delle specificità femminili: anche in questo campo il dominio è maschile
Se anche le usignole cantano
Con un approccio cognitivo-comportamentale Jennifer Ackerman affronta le modalità di comunicazione, gioco e corteggiamento
C’era una volta la malaria
Anniversari. Cinquantanni fa l'eradicazione dell'epidemia in Italia, grazie a un eccezionale piano di bonifiche delle paludi dalla zanzara anofele e di miglioramenti agricoli e abitativi
Uomini con troppo ingegno
Minacce evolutive. Dalla rivoluzione industriale alla trasformazione digitale, un'analisi di come le innovazioni tecnologiche stiano modificando comportamento, biologia e società