Oltre lo schermo. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negative dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria
Archivio articoli per autore, di: corbellini - pagina 1
L’emofilia dello zar che cambiò la storia
Dai bias cognitivi alle malattie endemiche, Lewis Dartell esplora come la biologia abbia plasmato relazioni, società e guerre e come continui a definire il futuro dell’umanità
Macchine in viaggio verso una forma di coscienza
Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo
Quando il medico torturava in nome della scienza
Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari
Quando il medico torturava in nome della scienza
Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari
Le vie cognitive che portano lontano da Dio
Quattro componenti sono necessarie perché non ci sia incredulità religiosa
Se otto miliardi vi sembrano pochi
Demografia. Mentre nei Paesi benestanti si discute di denatalità, il pianeta è sovrappopolato. E l’aumento della popolazione mondiale provoca difficoltà economiche e tensioni sociali
Cercasi pillola per l’immortalità
Biologia. Venki Ramakrishnan, premio Nobel per la chimica, pensa che studiando le enormi differenze in natura sulla durata della vita e i processi d’invecchiamento degli organismi si possano identificare fattori e interventi per allungarla
Quando i pesci sono diventati terrestri
Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici
Inventare il futuro (che è catastrofico)
John von Neumann. Le sue ricerche hanno spaziato dalla matematica alla bomba atomica, dalla teoria dei giochi, ai computer. La mente più geniale di un’epoca di geni, presagì la crisi climatica convincendosi che si andava verso l’estinzione