I Democratici (euroscettici e xenofobi) al voto di settembre hanno superato il 20%: il loro appoggio esterno garantisce un governo conservatore. In passato attestato su posizioni neonaziste, oggi il partito attenua i toni ma ha una durissima agenda contro l’immigrazione
Archivio articoli per autore, di: Coppola1 - pagina 2
La metropoli chiamata America Latina
Martín Caparrós e un continente unificato dalla lingua: «Solo il 20% vive fuori dalle città. Ma la mescolanza è ovunque»
Dall’isola degli sconfitti
Il romanzo di Marcial Gala torna nella Cuba degli anni Ottanta dove lo slancio perla costruzione dell’uomo nuovo socialista favoriva abusi sugli omosessuali e sui non allineati: «Per la mia generazione non essersi opposti alla violenza è un trauma»
Vado in metropolitana con Eraclito
Il pensiero è un’avventura popolare
Le patrie siamo noi
Un viaggio musicale in un’Italia impaurita e offesa
Sono cresciuta a pane e Pinochet
L'11 settembre 1973 cadevano Allende e “l'illusion” cilena. Descrive e ne parla Alia Trabucco Zeran
Gli stragisti di Napoli
La sera del 14 aprile 1988 davanti a un circolo ricreativo per i militari americani esplose un’autobomba: 5 morti e 21 feriti, cui si aggiunse lo choc che ancora perseguita gli scampati all’attentato. Gli investigatori identificarono un asiatico arrivato in città con un passaporto di Taiwan (rubato) e lo riconobbero come Junzo Okudaira, cittadino giapponese. Un frettoloso processo lo condannò in contumacia come responsabile dell’attacco: lui, soltanto lui
Le anime in pena dei bambini caduti
Piccole edicole, affreschi, murales, altari a Napoli ricevono la devozione popolare: sono dedicati a giovanissimi criminali o a vittime accidentali ritenuti in grado di intercedere per chi è rimasto. La ministra Lamorgese a «la Lettura»: «Rispettiamo il dolore però sulla legalità non cediamo».Ma sugli smantellamenti non tutti sono d’accordo
L’ultima voce prima di finire desaparecido
Argentina. Torna il romanzo “Mascarò” scritto nel 1975 da Haroldo Conti, poi torturato e ucciso
I nostri viaggi ai confini del mondo «Lì dove fa male»
Samanta Schweblin è una scrittrice argentina che vive a Berlino e sarà al festival di Bellinzona. Nei suoi romanzi, elogiati da un Nobel poco ciarliero come Coetzee,r acconta la contaminazione dei campi e delle falde acquifere, ma anche l’uso immorale della tecnologia. Pablo E. Piovano è un fotografo argentino che vive a Buenos Aires e sarà al Festival della Fotografia Etica di Lodi. Nei suoi lavori denuncia lo sfruttamento delle terre e dà voce alla voce calpestata dei Mapuche. Li abbiamo fatti dialogare a distanza