Aldo Tortorella. Intellettuale e grande dirigente del Pci, aveva 98 anni. Il suo nome di battaglia era partigiano Alessio
Archivio articoli per autore, di: castellina - pagina 1
Perché non mi piace il film su Berlinguer
No, non è che il film «La grande ambizione» non mi sia piaciuto, la mia reazione è stata diversa: mi ha addolorato
La sinistra e l’identità
Dialogo tra Luciana Castellina e Walter Siti
Berlinguer, ti vogliamo ancora bene
Intervista a Luciana Castellina
Le donne leader non bastano, i partiti casta destinati a morire
«Le cariche femminili oggi sono simboli, invece va cambiato il sistema Sono felice per Mattarella, ma questa democrazia non funziona più»
Il ritorno al nucleare
Un colpo alla Terra e alla volontà popolare La proposta della Commissione UE
Dall’antifascismo all’alternativa il passo non è breve
Mai sottovalutare lo squadrismo, e la storia ce lo insegna. Ma poi è il logoramento della nostra democrazia che alimenta la confusione mettendo l’"io" al posto del "noi"
Il coraggio d’inventare una società totalmente diversa
Il nostro 25 Aprile
Le lacune di Draghi
La cosa più preoccupante che questa crisi politica ci rivela è la scarsissima conoscenza della complessità dell’ecosistema da parte dell’establishment politico del nostro paese. E Draghi non sembra fare eccezione.
L’Europa non può vivere nei ristretti confini nazionali delle sinistre
Recovery fund. Dopo decenni di lamentazioni contro i Trattati dell’Unione europea, ne abbiamo finalmente incrinato uno dei suoi peggiori: il famoso «no bail out». Tutto è cambiato? No. Anche questo «deal» è fragile e rischioso. Ma per la prima volta in 63 anni l’Ue è una comunità politica che assume il dovere di aiutare i paesi in difficoltà