Sanità al collasso Non era Mattia Maestri da Codogno il «paziente zero», l’untore che esattamente cinque anni fa portò in Europa il coronavirus. Maestri in Cina non c’era mai andato
Archivio articoli per autore, di: Capocci - pagina 1
Sbagliano i negazionisti ma anche i Caronte
Il caldo è un’invenzione e che la crisi climatica è inesistente, come sostengono i negazionisti? Certo che no, ma mettere l’accento su «Caronte» e altri anticicloni serve a poco
La sanità lombarda alle prese con la pandemia
La Lombardia registra circa la metà delle vittime di Covid in Italia. Dopo il Veneto è stata la prima regione colpita, la sua risposta ha segnato l’andamento dell’epidemia in Italia, ed è perciò legittimo mettere sotto giudizio il particolare modello sanitario lombardo, introdotto da Formigoni nel ’97.
Il ritorno oscuro dell’elettroshock
La scarica elettrica al cervello sembra una barbarie del passato. Invece divide ancora gli scienziati. È stato inventato 80 anni fa a Roma, da Ugo Cerletti e Lucio Bini come «metodo dell’annichilimento». Nell’ultimo numero del «British Medical Journal» la discussione in corso
La scienza non può sembrare un atto di magia
Un incontro con il fisico teorico Giorgio Parisi, nuovo presidente dell'Accademia dei Lincei. «Aveva ragione Marcello Cini: la cosa più interessante che abbiamo visto sulla Luna è stata la Terra»
L’aspirina dei Neanderthal
Pleistocene. Tracce di legno di pioppo ritrovate tra i loro denti lasciano supporre che fosse noto l'effetto analgesico dell'acido acetilsalicilico. Senza rudimenti di medicina, vista la loro sofferenza per ferite e traumi, più alta di altri animali predatori, non sarebbero potuti sopravvivere per duecentomila anni
La pillola amara del «non detto»
Medicina. Molti ricercatori sono finanziati dalle società farmaceutiche. Dovrebbero dichiararlo, ma un nuovo studio dimostra che i conflitti di interesse vengono spesso nascosti. E a farne le spese sono i malati
Le pillole che non salvano
Medicina. Uno studio inglese pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica «British Medical Journal» rivela che la metà dei nuovi farmaci anti-cancro, autorizzati dall'Ema, non serve a niente
L’estinzione di massa è alle porte
Evoluzione. Uno studio sulla rivista «Proceedings of the National Academies of Sciences» sui rischi da scomparsa degli umani. La Terra ha già conosciuto «rivoluzioni ecologiche» segnate dalla morte di piante, batteri e animali. Se nel passato le cause erano dovute a eventi esterni questa volta la responsabilità sarà degli umani
Il rompicapo delle nostre origini
Scienza. Il pianeta terra e le ultime teorie scientifiche sulla creazione, l'inizio della vita, la comparsa umana
Lucy, Homo erectus, Homo naledi
- 1
- 2