Una singolare presenza di volumi da poco nelle librerie fornisce elementi a una riflessione sulla definizione di spazi e modi della convivenza. A partire da un dato: questa è l’ epoca dell’Urbanocene, tanto è vero che il pianeta si definisce spesso (per concentrazione di abitanti, produzione di rifiuti, sviluppo di energie culturali, capacità attrattive) una rete di metropoli. La conseguenza? I nuovi conglomerati non saranno solo tecnica e calcestruzzo, ma soddisfazione di desideri e connessione di comportamenti di quella che è un ’ evoluzione dell’Homo sapiens: l’ «essere urbano»
Archivio articoli per autore, di: Bucci2 - pagina 1
Cielo e fede di cemento L’ anima delle nuove chiese
I più recenti edifici per il culto cattolico rivelano una sensibilità diffusa in tutto il mondo tra gli architetti, che cercano di intercettare il bisogno di spiritualità di oggi. E se per Mario Botta i progetti devono «testimoniare i valori identitari all’interno della nostra storia», c ’è chi, anche nel clero, ammette la difficoltà della sfida con la contemporaneità: «La committenza è smarrita». I confini fra visione e tradizione sono un territorio estetico fertile, sì, ma complicato
Fisica & arte Il cosmo è in noi
Ariane Koek ha fondato al Cern di Ginevra un laboratorio che fa incontrare creatività e ingegneria; Goshka Macuga lavora sui temi dell’esplorazione (non solo spaziale, per esempio il razzo a Firenze). «Così le discipline collidono, come nel nostro acceleratore»
San Francesco Le metamorfosi di un influencer
Quarantadue opere in mostra alla National Gallery di Londra testimoniano la fascinazione che il poverello di Assisi, ambientalista e animalista «ante litteram», esercita sugli artisti: un modello da imitare, da Botticelli ai contemporanei
Eros, là dove osano gli artisti
Pittura, scultura e fotografia sono un territorio franco che (salvo rare eccezioni) non scandalizza. Dal Mart di Rovereto a Pompei ecco alcune mostre «consigliate» agli adulti
Il Cenacolo in posa all’esame dei clic
La specialista tedesca Annette Keller ha sottoposto il capolavoro leonardesco a nuove indagini fotografiche per stabilirne le condizioni e sciogliere nuovi misteri. Quelli dei colori, ad esempio
Cos’hanno in comune Vermeer e Magritte? Il presente è il passato Lezioni
Jacopo Veneziani pubblica un volume in cui mette a confronto capolavori di ieri e di oggi. Nel solco di una tradizione consolidata
L’arte dell’Africa moderna
I maestri ci sono e sono quotati; gli allievi ci sono, crescono in fretta e i musei se li contendono: originali, preparati, orgogliosi. Ecco che cosa dipingono e cosa scolpiscono i nuovi protagonisti
Europa, città aperta
L’emergenza legata al coronavirus ha suscitato una nuova riflessione sulle città, prima spogliate degli abitanti a causa del lockdown, poi rianimate con qualche titubanza; allo stesso modo si è imposto un modo nuovo di abitare gli spazi pubblici: all’aperto come piazze e strade; chiusi come scuole, teatri e anche ospedali. Renzo Piano è l’architetto-totale (ma ama definirsi anche architetto condotto, come il medico umanista di una volta) che più di tutti ha ripensato i rapporti tra città— centro e periferie— e campagna, tra urbanizzazione e natura. In questa lunga conversazione con «la Lettura», summa e manifesto della sua riflessione intellettuale, alla vigilia dell’inaugurazione del ponte di Genova, svela una visione urbanistica (cioè felicemente politica) dell’Europa: non più continente,ma «una città unita»da idee e trasporti, reti ferroviarie e reti del pensiero
Il Rinascimento. Il modello è Raffaello, James Dean del ’500
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento.