Senza occupazione non c'è dignità
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 50
L’umana parola che vince la morte
L’appello alla fraternità come ultima risorsa.
La memoria viva della terra
La colpa e il debito sono grandi temi della vita di tutti.
Crisi aziendali, serve il «noi» per ripartire
Regole per affrontare le difficoltà
I limiti della Troika
Non esiste un solo modo di fare economia o impresa: il modello usa non è adatto al vecchio continente. Finanza e politica non sono la stessa cosa
La risposta dell’intoccabile
Giobbe sul mucchio di letame raggiunge le periferie esistenziali più distanti, gli scarti degli scarti, tutti i “vinti” e tutte le scorie. E lì lo possiamo ancora incontrare.
Nudo è il dialogo con Dio
La sventura degli altri non dice nulla sulla loro rettitudine, come non dice nulla la loro ricchezza. Per poter attraversare il libro di Giobbe, dobbiamo affrontare una lotta durante la notte. Il tema a cuore del Prologo è la gratuità. La storia di Giobbe è un insegnamento non solo sull’etica della sventura del giusto, è anche una riflessione radicale sul senso dell’esistenza umana, e quindi è un grande mito di iniziazione alla vita.
La povertà rigenera il futuro
Il movimento carismatico declina se una volta diventato organizzazione non riesce a rinascere continuamente appunto come movimento, rinnovando e smantellando con coraggio le forme organizzative che ha generato. Sopra ogni cosa è da evitare la tentazione di Babele: chiudersi e non camminare verso nuove terre
Il coraggio di pensare il frutteto
La prima creatività che genera organizzazioni e comunità a un certo punto inizia a produrre al suo interno gli anticorpi per proteggersi da nuove creatività e innovazioni che sarebbero essenziali per farle continuare a vivere. Eppure la storia e il presente ci dicono che qualche volta movimenti e imprese fioriscono dopo la morte del fondatore, le comunità risorgono con un passaggio generazionale altrettanto creativo
Lo spirito delle differenze
Il futuro umano è creatività, non cinica omologazione