La misericordia non dimentica, ricorda diversamente. Riesce a ricostruire dentro l’anima l’immagine spezzata, a ricomporre dentro di sé la trama dell’altro interrotta.
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 48
La purezza è un muro caduto
Purezza è la parola meno capita e amata dalla nostra civiltà dei consumi e della finanza. Eppure senza di essa il mondo non lo capiamo
Abuso di illusione immunitaria
La cultura dell’efficienza e della competitività non tollera le emozioni
Il grande cantico dell’umiltà
L’umiltà è fondamentale per vivere e resistere durante le grandi prove.
Accanto al Pil c’è una ricchezza che non si misura come «flusso»
Quella ricchezza relazionale nascosta a fianco del Pil. Nell'era dei beni comuni sono gli stock (ambientali, relazionali, spirituali e sociali) che devono ritornare al centro della scena
L’anima triste degli incentivi
La cultura dell’incentivo non crea le virtù, ma tende a distruggerle. La lealtà ha bisogno di spazi di libertà vera e di fiducia genuina che la logica degli incentivi non consente, perché costruisce un sistema dove non c’è posto per gli atti invisibili e non controllati, che sono il cuore della lealtà
Il canto che non può finire
Tutte le storie, anche le più grandi, nascono sopra colonne erette da altri.
Non è tempo di giochi
Yanis Varoufakis prima di diventare ministro dell’economia nell’attuale governo greco, era ben noto alla comunità degli economisti per i suoi...
La foresta e l’albero
Le parole del ‘business’ e le sue virtù stanno diventando le buone parole e le virtù dell’intera vita sociale: nella politica, nella sanità, nella scuola. Ma le virtù economiche delle imprese non si trasformano in vizi se si lasciano, umilmente, affiancare da altre virtù che le ammansiscono e umanizzano.
Grecia, debiti condonati solo alle banche
La crisi di Atene